Associazione LEIB Associazione LEIB
  • Chi siamo
  • Studi e ricerche
    • Articoli
    • Rete Internazionale
      • Diario dal Brasile
    • Ricerca sociale
      • Sport popolare
  • Progetti
  • Formazione
  • Foto e video
  • Eventi
  • Contatti

Articoli

You are here: Home / Studi e ricerche / Articoli
Ferm* tutt*! Questa è una pandemia

Ferm* tutt*! Questa è una pandemia

By Leonardo TonelliIn attività fisica, riflessioni, salute, sport, sport popolare

Riflessioni su attività fisica e sport pre, durante e post Covid-19 Col passare dei giorni e delle settimane, quella che...

19 Aprile 202019 Aprile 202040
Read More
SPRINT- Sport Popolare Resistente Intersezionale

SPRINT- Sport Popolare Resistente Intersezionale

By Associazione LeibIn antisessismo, ricerche sociali, sport popolare
13 Giugno 201915 Giugno 201900
Read More
L’ascesa delle tifoserie antifasciste nel calcio brasiliano

L’ascesa delle tifoserie antifasciste nel calcio brasiliano

By Associazione LeibIn Senza categoria, sport popolare

Di Matheus Medeiros per Vice Brasile – Tradotto da Leib Negli stadi – un territorio visto molto spesso come violento, machista e conservatore – si...

26 Settembre 201726 Settembre 201700
Read More
Sport e salute: uno sguardo critico allo Sport popolare

Sport e salute: uno sguardo critico allo Sport popolare

By Leonardo TonelliIn sport popolare

Di Leonardo Tonelli Lo Sport popolare molto spesso ci appare come una via di fuga dalla visione egemonica dello sport...

7 Maggio 201721 Settembre 201700
Read More
Riflessioni sullo sport popolare

Riflessioni sullo sport popolare

By AntonioCIn sport popolare

RIFLESSIONI SULLO SPORT POPOLARE di AntonioC Il tentativo di questa riflessione sullo sport popolare è quello di produrre dei quadri...

24 Aprile 20175 Maggio 201700
Read More
Il corpo come luogo di transito

Il corpo come luogo di transito

By Associazione LeibIn recensioni, riflessioni

Il corpo come luogo di transito Roberto Esposito. Le persone e le cose Di Adriana Cavarero pubblicato su Doppiozero Dice Aristotele, in...

4 Febbraio 20174 Febbraio 201700
Read More
Di quale corpo ci parla Foucault?

Di quale corpo ci parla Foucault?

By Associazione LeibIn riflessioni

Di quale corpo ci parla Foucault? di Francesco Bellusci pubblicato su Doppiozero “Posso andarmene in capo al mondo, nascondermi sotto le coperte...

4 Febbraio 20174 Febbraio 201700
Read More
Camminare, un mezzo di disobbedienza?

Camminare, un mezzo di disobbedienza?

By Associazione LeibIn riflessioni, salute

Camminare, un mezzo per disobbedire?   Intervista a Frédéric Gros*   A Kant, Rousseau, Nietzsche e Rimbaud piaceva camminare. Lo facevano...

19 Gennaio 201722 Gennaio 201700
Read More
Normalizzare e ferire. Spettri della valutazione a scuola

Normalizzare e ferire. Spettri della valutazione a scuola

By Associazione LeibIn antiabilismo, antirazzismo

Normalizzare e ferire. Spettri della valutazione a scuola Di Claudio Cavallari pubblicato su Lavoroculturale.org  Una riflessione di Claudio Cavallari, insegnante della...

19 Ottobre 201619 Ottobre 201600
Read More
Examined Life – Judith Butler & Sunaura Taylor

Examined Life – Judith Butler & Sunaura Taylor

By Associazione LeibIn antiabilismo, antisessismo, autodeterminazione

Judith Butler e Sunaura Taylor iniziano passeggiando una magnifica conversazione circa la disabilità, non solo come uno stato fisico, ma...

1 Ottobre 201627 Ottobre 201600
Read More
La teoria della donna malata

La teoria della donna malata

By Associazione LeibIn antiabilismo, antisessismo, autodeterminazione

Da LesBitches: Testo di Johanna Hedva, pubblicato in originale su Mask Magazine. Traduzione diLesBitches. Grazie a Silvia Rigon per i...

23 Settembre 201612 Ottobre 201600
Read More
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. Visualizza l'informativa per la privacy.