Riflessioni su attività fisica e sport pre, durante e post Covid-19 Col passare dei giorni e delle settimane, quella che...
Sport popolare
Il panorama sportivo ha visto negli ultimi anni una forte espansione di realtà ed esperienze di sport dal basso, auto-organizzato ed inclusivo, identificate sempre più spesso con l’espressione “sport popolare”.
Spesso legato alla riappropriazione e autogestione degli spazi, lo sport popolare si caratterizza come una manifestazione della necessità e della volontà di ripensare lo sport come mezzo per fare politica a partire dal corpo. La lotta ad ogni tipo di discriminazione e il ripudio verso lo sport come mezzo di controllo, sono sicuramente caratteristiche comuni alle innumerevoli esperienze di Sport popolare che si stanno moltiplicando sul nostro territorio (palestre popolari, squadre auto-organizzate, tornei ed eventi sportivi contro razzismo e sessismo etc.), ma quali sono i suoi limiti e le sue potenzialità? Quali le implicazioni sociali e politiche del mettere il corpo in movimento al centro delle pratiche di lotta? Tali pratiche costituiscono nuovi processi di soggettivazione?
Questo spazio di ricerca sociale, non ha come obiettivo definire cosa sia e cosa non sia lo Sport popolare, ma vuole essere un punto di partenza e di raccolta per riflessioni e spunti che possano aiutare ad osservare e leggere criticamente questo fenomeno.

L’ascesa delle tifoserie antifasciste nel calcio brasiliano
Di Matheus Medeiros per Vice Brasile – Tradotto da Leib Negli stadi – un territorio visto molto spesso come violento, machista e conservatore – si...

Sport e salute: uno sguardo critico allo Sport popolare
Di Leonardo Tonelli Lo Sport popolare molto spesso ci appare come una via di fuga dalla visione egemonica dello sport...

Riflessioni sullo sport popolare
RIFLESSIONI SULLO SPORT POPOLARE di AntonioC Il tentativo di questa riflessione sullo sport popolare è quello di produrre dei quadri...